
XLAW® è un trovato tecnologico e metodologico ideato e implementato per sperimentare, per la prima volta in Italia, l'applicazione della Polizia Predittiva per la Sicurezza Urbana, ovvero un approccio innovativo ai problemi di insicurezza delle comunità che rivoluziona il metodo tradizionale di Prevenzione dell'illegalità diffusa, perchè si basa sulla possibilità di poter Prevedere, con l'impiego d'Intelligenza Artificiale, scippi, rapine, furti, borseggi, truffe e altri delitti di tipo cosiddetto "predatorio" che normalmente avvengono nelle nostre bellissime città.
Il trovato nel suo insieme consiste in un protocollo tecnico e metodologico configurato per generare e impiegare strategicamente allarmi Predittivi georeferenziati di possibili crimini, elaborati secondo un esclusivo modello previsionale di Machine Learning.
L'innovazione consiste nel fatto che rispetto a tutti i sistemi tradizionali di controllo (videosorveglianza ecc.) o allarme (antintrusione, barriere elettroniche ecc.) i quali hanno il limite di poter essere considerati solo dopo che i crimini sono accaduti, il trovato permette di Prevenirli vigilando dove è scientificamente previsto che accadano e non dove si pensi possano accadere o peggio, dove già accaduti, il noto limite del metodo di prevenzione tradizionale.
La lunga e diffusa sperimentazione della Polizia Predittiva per la Sicurezza Urbana secondo il trovato, condotta per dare un valido contributo alla conoscenza e al progresso nel contrasto all'illegalità diffusa, può essere considerata nel suo insieme una ricerca scientifica i cui esiti sono stati valutati e validati indipendentemente dalle più importanti strutture di sicurezza e da due università grazie alla quale, si è potuto stabilire che l'Intelligenza Artificiale, ormai sempre più al fianco delle attività umane, se implementata e impiegata opportunamente anche per l'attività di Sicurezza Urbana, attesa l'alta attendibilità e precisione delle analisi e quindi delle informazioni strategiche che riesce a fornire, può elevare l'attività di prevenzione e controllo e renderla maggiormente dinamica, precisa ed efficace evitando anche lo spreco di risorse e di energie.
«Il suo lungo impiego ha spostato il costrutto strategico dell’azione di controllo da una visione riparatoria del danno ad una visione probabilistica del rischio, quindi da una logica di rincorsa dei problemi e degli effetti che essi generano tipica della permanente emergenza, ad una che lavora sugli schemi della prevenzione» (Prof. Giacomo Di Gennaro Dipartimento di Scienze Politiche Direttore del Master di II livello Criminologia e Diritto Penale Analisi Criminale e Politiche per la Sicurezza Urbana Università Federico II di Napoli)
Sperimentazione
2004/2019

Premi
2018

Validazioni
2019

2017/2019

2022

Genesi, principi e risultati
Il progetto di ricerca, sviluppo e sperimentazione della Polizia Predittiva per la Sicurezza Urbana secondo il trovato, prende il via a valle di uno studio ventennale sui fenomeni di devianza urbana che ha permesso di distinguere con maggiore precisione l'illegalità diffusa nelle città e di comprendere che furti, rapine, scippi, borseggi, truffe e altri delitti, hanno caratteristiche di ciclicità e stanzialità e possono essere previsti qualora si riesca a definire un'appropriata logica di previsione e trasferirla a un modello di apprendimento automatico (Machine Learning) che sulla base di talune informazioni sui fenomeni delittuosi e sulle dinamiche sociali nei contesti in cui essi accadono, ha il compito di decodificare il disegno criminoso all'origine dei singoli delitti e di prevederne la riconfigurazione nel tempo e nello spazio, con il fine di creare la condizione ideale per riusicre a prevenirli più efficacemente rispetto al metodo tradizionale.
Frutto di anni di studio multidisciplinare, il modello si basa su di un evoluto metodo di analisi mai applicato prima per analizzare e affrontare il rischio criminale e che sorpassa tutti gli approcci sinora noti come quello del crime linking, del calcolo probabilistico e della elaborazione su carta topografica di zone di maggiore incidenza criminale (hot spot) i quali, presentano aree grigie e criticità di tipo etico e funzionale.
La sperimentazione del trovato da parte di più strutture di sicurezza condotta con il contributo di due università per la supervisione indipendente del lavoro, ha permesso di stabilire trasparentemente che basando le attività sulla selettività e sequenzialità dei controlli in virtù degli allarmi predittivi elaborati secondo il modello d'Intelligenza Artificiale, si ottiene un netto stravolgimento del metodo di lavoro normalmente basato sul pronto intervento pertanto, la prevenzione dei crimini ne esce arricchita grazie ad una migliore razionalizzazione delle risorse e delle energie che in questo modo si evita di sprecare.
Attraverso un articolato framework, il trovato è stato introdotto per la sperimentazione indipendente in divisioni operative di sicurezza di diverse città italiane e impiegato secondo un protocollo esclusivo per favorirne la più agevole e corretta applicazione. Con l'obiettivo di tentare di migliorare l'attività di Prevenzione dei crimini nelle aree urbane secondo il diverso paradigma, dato dalla possibilità di poter prevenire gli illeciti prevedendoli grazie all'Intelligenza Artificiale, sono stati predisposti i controlli sul territorio in maniera selettiva e sequenziale e pertanto con dinamica precisione e puntualità rispetto al reale grado di progressione del rischio nel tempo e nello spazio. Il supporto operativo dell'Intelligenza Artificiale, ha permesso agli operatori di acquisire, in simbiosi con la stessa, maggiore consapevolezza del rischio e capacità decisionale direttamente nello scenario operativo e di partecipare proattivamente a un' appropriata strategia di "risk assessment" che sorpassa il limite di dover lavorare solo sull'emergenza o sulla base di analisi e valutazioni empiriche e obsolescenti.
I risultati ottenuti non sono casuali perchè si situano in quel progressivo itinerario rinvenibile nella copiosa letteratura sulle dinamiche della deterrenza (Teoria dei Giochi). Molti studi dedicati a questo argomento infatti, dimostrano che per questi delitti la punizione del reo non dovrebbe essere il primo obiettivo da perseguire, perchè il tentativo di infliggere la pena è casuale, costoso e produce scarsi risultati. Ciò che dovrebbe essere maggiormente valorizzato nella quotidiana disputa con il reo, è invece la deterrenza perchè di fatto è una pena che limita pesantemente il disegno criminoso e maggiori quindi dovrebbero essere gli sforzi per arrivare a infliggerla con sistematicità. Infatti, se i potenziali autori di reato sono sufficientemente influenzabili, come si è riuscito a dimostrare, allora aumentare la probabilità di condizionamento, non solo può ridurre l'ammontare della pena effettivamente inflitta ma ribalta una situazione, dal suo equilibrio di alta violazione, al suo equilibrio di bassa violazione. I risultati, oltre al potenziale che offrono per ridurre la criminalità e la carcerazione, possono avere importanti implicazioni soprattutto per la corretta gestione del problema, quello dell'Insicurezza Urbana.
Per maggiori informazioni inviare una richiesta a: - info@xlaw.it -
-
1999
Avvio dello studio sui fenomeni di devianza urbana
-
2003
Ideazione del modello predittivo e sviluppo della tecnologia e del metodo abilitante
-
2004
Prima sperimentazione nella città di Napoli
-
2012
Ideazione del protocollo d'impiego della soluzione
-
2013
Validazione accademica ed avvio del framework per l’immissione in uffici operativi di sicurezza di undici città
-
2013/2019
Sperimentazione in uffici operativi di sicurezza di Napoli, Prato, Salerno, Venezia, Modena e Parma
-
2018
Premio innovazione SMAU 2018
-
2019
Validazione operativa della Direzione Centrale Anticrimine Dipartimento di Pubblica Sicurezza
-
2020
Presentazione alla AIWEEK prima manifestazione dedicata alle eccellenze che fanno uso di Intelligenza Artificiale
-
2022
Concessione Brevetto per Invenzione Industriale
Obiettivi raggiunti
Efficacia operativa
Diminuiti scippi, rapine, furti e borseggi in misura maggiore rispetto alla media nazionale. Dimostrata la maggiore efficacia del metodo previsionale rispetto al metodo tradizionale
Valorizzazione del capitale umano
Migliorate la motivazione, la partecipazione e la capacità di prendere decisioni strategiche per raggiungere gli obiettivi a breve e medio termine da parte degli operatori di controllo del territorio e la performance operativa dell’intera organizzazione
Risparmio sui costi di gestione della sicurezza e per la collettività
Razionalizzati gli interventi e ridotti i chilometri di percorrenza dalle pattuglie, il consumo di carburante e lo stress di uomini e mezzi. Risparmio per la collettività in base alla diminuzione dei delitti
Ulteriori implicazioni
Integrazione operativa con le altre forze dell’ordine - miglioramento della percezione di sicurezza e della fiducia nella istituzione da parte del cittadino – miglioramento della reputazione professionale da parte degli operatori - contenimento dei fattori di rischio e stress degli operatori – definizione su base scientifica della sicurezza reale e percepita - favorevole accettazione da parte dei media, del mondo accademico e giuridico
Bibliografia, Sitografia e Media
Bettoni R., Lombardo E., Piccoli D., Sicurezza Urbana: questione pubblica e privata? Urbanistica Informazioni n.286, INU Edizioni, ISSN 0392-5005, Anno XXXXVI, Luglio-Agosto (2019), p. 67
Di Gennaro G., Lombardo E., Marselli R., Spina M. (2018) Tolleranza zero o deterrenza selettiva - Secondo Rapporto Criminalità e Sicurezza a Napoli. FedoaPress, University Federico II, Naples.
Di Gennaro G., Lombardo E., Riccio G., Ruffolo U., Uricchio A.F. Intelligenza artificiale e politiche di sicurezza urbana: verso quali modelli?" Cacucci editore (2020) ISBN 9788866119685
Di Gennaro G., Lombardo E. Intelligenza artificiale e politiche di sicurezza urbana: verso quali modelli? ISBN 9788866119685
Lombardo E. " Intelligenza Artificiale e Human Intelligence per prevenire i crimini" - Società Italiana Intelligence (2020) Press ISBN-13 (15) 979-12-80111-03-6 - DOI (06) https://doi.org/10.36182/2020.11
CNR " L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile" Progetti dal mondo XLAW Pag. 113 e 196
Fondazione Leonardo - Civiltà delle macchine Umanesimo digitale" Polizia predittiva e Smart City vecchie e nuove sfide per il diritto penale
Thomas R. Criminologia minorile. Un approccio sostenibile. Giuffrè (2020) ISBN 9788828819004
Sicurezza 4P Perchè la Polizia Predittiva per la Sicurezza Urbana in Italia ha funzionato
Claudia Morelli giornalista professionista esperta di Diritto e Diritti per ALTALEX (2019): Furti e rapine - a sventarli ci pensa l’intelligenza artificiale!
Michele Iasselli Avvocato, docente di logica ed informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente a contratto di informatica giuridica presso LUISS - dipartimento di giurisprudenza per ALTALEX (2018): XLAW la polizia predittiva è diventata realtà
Riccardo Coluccini per Motherboard Tech by Vice (2018): La Polzia predittiva in Italia è diventata realtà e non ce ne eravamo accorti
Candido Romano per Business Insider (2019): XLAW l'algoritmo che prevede scippi rapine furti e funziona da anni
Francesco Santin per Drcommodore (2018): XLAW il futuro italiano della polizia predittiva
Parmateneo università degli studi di Parma (2018): Predire il crimine non è più fantascienza. A Parma arriva XLAW
Reggio Sera: “Minority report” è realtà, arriva l’algoritmo che prevede i reati
Madi Ferrucci per TPI (2019: XLAW l’algoritmo che prevede i furti e le rapine in base a un modello matematico
Roberto Tomas già magistrato minorile-docente di criminologia del Master di criminologia presso la Sapienza-Università di Roma per Polizia Penitenziaria (2019: L'algoritmo XLAW che prevede dove e quando sarà commesso un reato o La criminalistica e l'algoritmo XLAW che prevede i reati
Ministero dell’Interno: In azione anche a Sassuolo il sistema preventivo – predittivo recentemente introdotto dalla questura di Modena, XLAW
Il Denaro: Poliziotto napoletano idea l’algoritmo che prevede i reati: sperimentazione a Modena
Dal sito Polizia di Stato Venezia: Venezia: i reati vengono previsti da un algoritmo
Dal sito Polizia di Stato Modena: XLAW le nuove strategie messe in campo dalla Polizia di Stato per il controllo del territorio
Dal sito Polizia di Stato Modena: Grazie al software XLAW, la Polizia di Stato mette a segno un altro risultato: arrestato in flagranza un topo d’appartamento
Dal sito Polizia di Stato Parma: XLAW è il nuovo modo di fare controllo del territorio da parte dell’UPGSP della Questura di Parma
Dal sito Polizia di Stato Venezia: Venezia-Mestre. Arrestati per furto due cittadini romeni. Il sistema XLAW strumento vincente
PSB Privacy e Sicurezza : XLAW, l’I.A. che contrasta il crimine
Il Tirreno: Prato reati in calo con XLAW
Premio SMAU: Casi di successo XLAW l'algoritmo poliziotto che prevede i crimini
Corriere della sera: Attenti al ladro l'annuncio lo fa il software XLAW che aiuta la Polizia ad arrestare i criminali
Roma: Napoli poliziotto digitale anticipa i ladri e le loro mosse una denuncia
Modena Today: Algoritmo XLAW della Polizia per prevenire i crimini a Modena
Modena Today: Polizia modenese adotta XLAW, software che prevede reati predatori
Ansa: XLAW APP Questura anticipa un furto
Il resto del carlino: La questura presenta il software che prevede i reati
Il resto del carlino: Polizia, un altro arresto grazie al software XLAW
Tvqui Modena: Polizia di Stato arrestato malvivente grazie al nuovo software XLAW
Il denaro: XLAW sbarca a Venezia software made in Napoli per prevenire i reati urbani
Parma daly: Operazione antidroga della Polizia col sistema predittivo XLAW
Venezia Today: Prevenire i reati grazie a XLAW, sistema che ottimizza il lavoro della polizia
Il Gazzettino Venezia: XLAW funziona, il software che "prevede" i furti coglie un ladro sul fatto
Repubblica: Parma in Questura arriva il software che prevede i crimini
Focus Polizia Penitenziaria: L'algoritmo XLAW che prevede dove e quando sarà commesso un reato
Gazzetta di Parma: Polizia impegnata nei controlli con il sistema XLAW che predice i reati
Pisa Today: Pisa qualità della vita usiamo XLAW
Il Riformista: I ladri li possiamo anitcipare con la tecnologia
Securindex: XLAW il sistema predittivo contro i reati predatori
Fanpage: A Napoli la Polizia prevede i crimini con XLAW
Il Mattino: Napoli sistema elettronico XLAW prevede un furto arrestato l'autore
Il Giornale: Venezia ecco software che predice i reati
Business Insider: Un algoritmo che prevede i crimini e funziona da anni
Rai la Vita in Diretta: Lotta al crimine ecco la tecnologia che batte i ladri
Motherboard: Polizia predittiva XLAW l'algoritmo per prevedere i crimini
Ansa: XLAW app della questura anticipa furto
Sul Panaro: XLAW ora i ladri li cattura l'algoritmo
Mediterranei news: Giornata mondiale del Turismo e Festival dell’Ospitalità XLAW per la sicurezza dei turisti
105.net: Inventato algoritmo per prevedere furti e rapine prima che si verifichino
Stylo24: XLAW l'algoritmo che prevede i crimini
Internapoli: Prevenire il primo convegno sulla Predictive Policing a Napoli
SIAP FOCUS: Innovazione strategica e tecnologia per la prevenzione dei reati
La Verdad: El oráculo del delito: Así se puede predecir dónde se va a producir un delito
DECA Human Resurces: Furti e rapine a sventarli ci pensa l'intelligenza artificiale
El Pais: El policía que aprendió a programar para predecir crímenes
El Financiero: Cuando Minority Report nos alcanzó
Repubblica: XLAW l'algoritmo che batte i ladri
Globo: Polícia usa algoritmo que prevê crimes para prender ladrão na Itália
ELCIERRE Digitla: Un inspector napolitano creò un algoritmo con capacidad para precir los movimientos de los ladrones antes de que actùen
Spain's News: The policeman who learned to program to predict crimes
Televisiva News: El ladrón que fue atrapado en Italia gracias a un nuevo algoritmo para predecir delitos inventado en Nápoles
Espacio Arms: XLAW Algoritmo Policia Predictivo
Automating Society Algorithm Watch: Automating Report 2020: Italy
Gazzetta di Parma: Controlli straordinari in città. Denunciato un 19enne sorpreso a rubare a Mediaworld
Parma Report: Operazione antidroga vincente grazie al sistema XLAW
Metropolitano: Più sicuri con XLAW i furti si possono prevenire
Il Riformista: I ladri? Li possiamo anticipare con la tecnologia
Bologna 2000: In azione anche a Sassuolo il sistema preventivo – predittivo XLAW
Bologna 2000: Un altro arresto a Modena grazie al software XLAW
Patto sicurezza urbana Roma Capitale art.5: XLAW nel Patto per la Sicurezza Urbana di Roma Capitale
Il Riformista: Napoli, è allarme sicurezza: per vigilare usare la tecnologia
Assemblea Camera dei Deputati seduta n.90 del 26.11.2018 Intervento dell'On. Alessio Butti: Molto interessante, l'algoritmo antifurti, denominato XLAW
Ristretti dal Il Fatto Quotidiano: "XLAW": un algoritmo può davvero prevedere (e impedire) un reato?
Civile On Line: Un altro arresto della Polizia di Stato grazie al nuovo software XLAW
Venezia Today: Cercano di rubare una moto, ma gli agenti erano già lì grazie a XLAW: arrestati
Storie Polizia Penitenziaria: Quando per il bene del paese opera l'appartenente al corpo con uniforme e mostrine e non un civile che nulla sa dell'operatività di un corpo di Polizia, le cose funzionano
Press Reader: Via Bissuola ore 12:00 prevista rapina dall'algoritmo che guida le volanti
Modena Today: Prevedere il crimine e anticiparlo, la sfida dell'intelligenza artificiale della Polizia
Bologna2000: Un altro arresto a Modena grazie al software XLAW
Tv Qui: A Modena arriva XLAW per predire i reati
Gazzetta di Modena: XLAW, l’algoritmo anticrimine dà i primi frutti anche a Modena
Tv Qui: Polizia di Stato, arrestato malvivente grazie al nuovo software XLAW
Dire: A Parma arriva un ‘cervellone’ per predire i reati
Privacy e Sicurezza: XLAW, l’I.A. che contrasta il crimine
Business Insider: Percezione o realtà? I danni della paura e i dati reali per contrastarla
Napoli Today: La polizia napoletana prevede i furti: due denunce grazie all'app XLAW
El Confidencial: El ordenador 'atrapaladrones': este es el algoritmo que predijo un robo en Italia
Dagospia: L'algoritmo che predice i reati come minority report si chiama XLAW
Telecapri News: Napoli l'app XLAW della questura blocca uomo con attrezzi da scasso denunciato dagli agenti
Parmateneo: Predire il crimine non è più fantascienza. A Parma arriva XLAW
La Nuona Procedura Civile: Automanting Society Report 2020: Italia avanti con Polizia e Giustizia Predittiva
Polizia di Stato: Attività di controllo straordinario del territorio della Polizia di Stato per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e ai reati predatori in generale
Il Mattino: Sistema di X-Law, a Napoli preso 38enne dopo una rapina
Polizia di Stato: Controlli straordinari del territorio della Polizia di Stato 3 denunciati ed un daspo urbano
LUMSA News: Crimine zero, la sfida del poliziotto che prevede il futuro
Il Riformista: XLAW funziona, ora investire per salvare Napoli dalla criminalità
Prefettura di Napoli: Devianza grave minorile XLAW allo studio della Prefettura
La Repubblica Parma: Parma, in questura arriva il software che prevede i reati
Salvi Juribus: I sistemi di Intelligenza Artificiale in uso alle Forze dell'Ordine in Italia
Gazzetta dell'Emilia: Arrestato grazie al programma di previsione dei reati XLAW
Sassuolo 2000: Un altro arresto a Modena grazie al software XLAW
Modena Today: Polizia modenese adotta XLAW, software che prevede reati predatori
Press Reader - Gente: La nuova tecno-arma della Polizia
Parmareport: Operazione antidroga vincente anche grazie al sistema XLAW
Safety e Security Magazine: Sicurezza Urbana – Dopo le formalità è tempo di concretezza operativa
Centro Studi Livatino: Le frontiere giuridiche dell'Intelligenza Artificiale
L'Opinione: Le frontiere giuridiche dell'Intelligenza Artificiale
State of Mind: Prevedere un reato è possibile? XLAW tecnologia all’avanguardia si pone come modello predittivo di illeciti di tipo predatorio
Segni dei tempi: Città sicure con XLAW, l’algoritmo della polizia. Sperimentazione anche nella provincia di Napoli
Salvi Juribus: I sistemi di intelligenza artificiale in uso alle Forze dell’Ordine in Italia
Repubblica: Parma, in questura arriva il software che prevede i reati
Domani: Anche in Italia è arrivata la “polizia predittiva” per fare sicurezza urbana
Altalex: XLAW, il brevetto italiano di polizia predittiva
Lab Parlamento: Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Piùsicurezza: Polizia Predittiva per la sicurezza urbana:Sistema made in Italy
Edicola WEB: L’algoritmo-anti rapina in soccorso della Polizia
MEDIASET MATRIX: XLAW a MATRIX
RAI: Primi riscontri a Napoli dopo la sperimentazione di XLAW
IL SERRAGLIO: XLAW a Napoli per strategie innovative contro il crimine
RAI regionale: A Napoli XLAW la tecnologia innovativa contro i crimini
RAI regionale: XLAW a Napoli prosegue la sperimentazione
TV PRATO: XLAW a Prato i primi risultati della sperimentazione
RAI TG1: Anche a Venezia XLAW non fallisce
TG VENEZIA: XLAW nella città lagunare
A3 NEWS Venezia: Venezia primo arresto grazie a XLAW
RAI Mimanda RAI 3: XLAW e la Polizia di Stato a Mi Manda Rai 3
RAI Uno in famiglia: XLAW e la Polizia di Stato a Rai Uno In Famiglia
SMAU report premio innovazione digitale: Premiazione SMAU 2018
RAI Italia Si: XLAW sul podio di Italia Si Rai Uno
Gazzetta di Modena: La Questura di Modena presenta XLAW
Polizia di Stato Parma: Parma presentazione XLAW
RAI Tg3 Emilia: A Parma e Modena si sperimenta XLAW
Tg Parma: Il sistema predittivo XLAW sventa furti in appartamento
Gazzetta di Modena: Polizia, XLAW l' "arma" della polizia che prevede furti, scippi truffe e rapine
RAI La vita in diretta: XLAW la tecnologia che batte i ladri
La Nuova Venezia: XLAW, l'aiutante tecnologico della Questura di Venezia
TG Venezia: Un sistema matematico in grado di prevenire i reati predatori. E' arrivato nella questura di Venezia
Rete Veneta: Primi risultati di XLAW. Il sistema adottato in questura, a Venezia, in grado di prevedere i reati predatori